Coaching scolastico

Hai mai sentito il bisogno di raggiungere un obiettivo o risolvere un problema riguardante le tue prestazioni scolastiche, sportive e di gestione del tempo e degli impegni?

Il coaching scolastico è un servizio offerto dalla scuola per supportarti e affiancarti nella crescita!

Sportello coaching scolastico

Compila il form a questo link per contattare la referente: CLICCA QUI.

Chi conduce lo sportello?

Lo sportello è a cura della professoressa Persico.

"Ciao, mi presento, sono Paola Persico, docente di chimica del IT Leonardo da Vinci, mi piace il mio lavoro perché mi permette di stare a contatto con giovani studenti, ogni anno diversi, sempre diversi anche dal giorno prima al giorno dopo!

Da 10 anni, attraverso il percorso METADIDATTICA (www.metadidattica.com) , mi sono appassionata al mondo del coaching e ho scelto di investire il mio bonus docenti nella formazione per la crescita personale. Sono attualmente corsista della scuola di Coaching Strategico Esperienziale FYM https://coaching.fym.it).

Attraverso il coaching strategico propongo a chi sceglie di diventare mio “utente” (coachee) di lavorare insieme allo sblocco, sostegno e sviluppo dei suoi processi di cambiamento, puntando alla performance attraverso l’uso etico e responsabile di strumenti dialogici ed esperienziali che guideranno in modo logico tutto il percorso.

Non sono né una motivatrice, né una psicologa ma posso fungere da navigatore: voi decidete dove andare, voi sapete da dove partite, io aiuto a calcolare o ricalcolare il percorso sulla base delle vostre indicazioni.

Gli obiettivi che mi prefiggo per voi studenti sono:

  • ottenere più risultati in aula, in termini di attenzione, partecipazione, motivazione e coinvolgimento nelle lezioni;

  • gestire in modo strategico le criticità in classe: atti provocatori mossi dai compagni, situazioni conflittuali con gli insegnanti, comportamenti disfunzionali dei singoli e dei gruppi, ecc.;

  • realizzare un apprendimento di qualità, ottimizzando le risorse mentali, emotive e di tempo;

  • creare punti di incontro con i genitori, imparando a gestire le situazioni più delicate con lucidità;

  • curare le relazioni con i compagni, innescando/alimentando sinergie e collaborazione reciproca.

Per fare questo è molto importante:

  • definire in modo specifico gli obiettivi da raggiungere, mettendo a fuoco la propria scala di priorità;

  • elaborare un piano di azione concreto che faciliti il raggiungimento degli obiettivi concordati;

  • imparare a percepire in modo differente le difficoltà che caratterizzano il proprio ruolo di discente, cogliendone le opportunità;

  • superare difficoltà e resistenze al cambiamento;

  • aumentare l'efficacia (ottenere più risultati) e l'efficienza (spendere meno energie/tempo/risorse) del proprio operare;

  • ricevere supporto nel prendere decisioni, soprattutto quando queste risultano difficili o critiche.

Ciao e a presto!"