L'immaginazione audiovisiva

L’IMMAGINAZIONE AUDIOVISIVA
entrare nella realtà dalla finestra
a 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari
A 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari e a 40 dalla sua morte, seguendo gli spunti presenti in Grammatica della fantasia, il progetto ha come obiettivo l’esercizio dell’arte di inventare storie e la pratica di libera interpretazione della realtà attraverso la creazione audiovisiva.
Il percorso intrapreso prevede delle attività a scuola e una residenza artistica di 4 giorni in mezzo alla natura presso un rifugio nei dintorni di Omegna, città natale di Rodari.
Durante le attività di formazione, rivolte agli studenti dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione, si realizzeranno dei brevi audiovisivi sperimentali a mo’ di “esercizi di stile”, che diventeranno un lavoro seriale senza un format predeterminato, che potremmo per semplicità chiamare “videofiabe”.
I lavori verranno proiettati nel Comune di Omegna all’interno degli eventi per il centenario e nella scuola a conclusione di un Cineforum che permetterà un’alfabetizzazione cinematografica come percorso di promozione culturale.
Tutto il percorso si svolge seguendo delle attività specifiche:
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA DI RODARI
Nel corso pomeridiano di scrittura si partirà dall’analisi del testo di Rodari "La Grammatica della Fantasia" e delle tecniche in esso comprese. Mettendo in pratica gli esercizi indicati da Rodari per liberare l’immaginazione e per costruire storie, si farà pratica di immaginazione attraverso la parola creando delle fiabe originali.
RACCONTI ELABORATI DAGLI ALUNNI DEL CORSO
L'ODORE DELLA POLVERE di Valentina Cutrona
LETTERA DALL'INFERNO di Francesco Carazzato
UN POSTO SOLTANTO MIO di Erika Pastore
LA RESIDENZA ARTISTICA
IL TEATRO DELL’OPPRESSO COME RIFORMULAZIONE DELLA REALTA’
La tecnica del Teatro dell’Oppresso, ideata da Augusto Boal e ripresa dalla pedagogia di Paulo Freire, permette di liberarsi dai condizionamenti sociali e di giocare con le maschere sociali che le norme comportamentali e il buon senso ci impongono. Questo primo step del percorso residenziale servirà per coinvolgere i partecipanti e far sì che vengano meno le inibizioni creando uno spazio e un tempo “altro” rispetto all’ambiente scolastico classicamente inteso. Inoltre giocando con le convenzioni sociali attraverso esercizi con il corpo e con la voce si realizza un primo momento di liberazione dell’immaginazione.
Gli esercizi e i giochi all’interno della struttura e all’aperto permetteranno quindi di conoscersi, di esplorare il territorio e la natura circostante che saranno ambientazione e soggetto delle videofiabe.
LA CREAZIONE DI STORIE PER IMMAGINI E VIDEOFIABE
In un secondo momento della residenza artistica le tecniche di Rodari verranno velocemente ripercorse così da poterle adattare all’immaginazione audiovisiva.
Le videofiabe potranno prevedere elementi più tradizionali, come ad esempio una voce narrante che conduce il racconto, saranno sperimentali nel senso che prevederanno l’utilizzo di immagini e suoni non in maniera puramente illustrativa del testo, ma come elementi portatori di senso. In questa fase ci concentreremo su come riportare le tecniche di Rodari nell’utilizzo del linguaggio cinematografico e nelle riprese vere e proprie.
CINEFORUM MATTUTINO
La rassegna permetterà un'alfabetizzazione al linguaggio cinematografico per tutte le classi del triennio dell'Istituto. Importante obiettivo della rassegna è l'alfabetizzazione al linguaggio cinematografico attraverso il rito collettivo della sala cinematografica. Le cinque proiezioni al cinema sono precedute da cinque incontri preparatori pomeridiani a scuola e seguite da cinque momenti di analisi in classe mattutina.
Al termine della rassegna agli studenti che avranno svolto il ruolo di divulgatore/critico cinematografico verranno riconosciuti dei crediti scolastici formativi e verrà richiesto loro di realizzare una recensione cinematografica su uno dei 5 film proiettati, da pubblicare in questa pagina.
SCHEDE DEI FILM
APOCALYPSE NOW di Francis Ford Coppola- 12 novembre 2019
GLI UCCELLI di Alfred Hitchcock- 27 novembre 2020
LO SCEICCO BIANCO di Federico Fellini- 9 gennaio 2020
EASY RIDER di Dennis Hopper- 21 gennaio 2020
IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrik - 11 febbraio 2020